Diamo voce ad una importante iniziativa, la Lega Cattolica per la Preghiera di Riparazione.
Invitiamo non solo i nostri soci, ma tutti i simpatizzanti, ad aderirvi e a diffonderla. Questa Lega, insieme a Rosario per l’Italia, sono forse le due iniziative più interessanti fruttate in questi mesi e dedicate ad obiettivi simili quando non identici.
Sulle pagine di Riscossa Cristiana il senso della Lega Cattolica per la Preghiera di Riparazione è così descritto:
Bisogna riparare consapevoli che chiunque lo può fare con frutto e con merito senza inventarsi nulla di stravagante. La teologia, la spiritualità, l’ascetica e la devozione gettate da tempo nella discarica di una fede fuori moda forniscono ai cattolici di buona volontà uno mezzo semplice ed efficace: la pratica della preghiera di riparazione.
Tra le pratiche ascetiche di questa Confraternita volte al ripristino della Tradizione c’è l’offerta di sofferenze, sacrifici e preghiere in riparazione dei danni provocati alla Chiesa da parte degli uomini di Chiesa, ecclesiastici e laici: questo è, in sostanza, quanto si intende proporre su scala più ampia attraverso la “Lega cattolica per la preghiera di riparazione”.
Sul piano operativo, non è nulla di complicato. Chiunque, da solo in gruppo con altri fedeli, può aderire all’iniziativa scrivendo all’indirizzo di posta elettronica legariparazione@email.it. In questo modo potrà segnalare la sua adesione e riceverà informazioni su eventuali attività già in atto nella sua zona; oppure potrà segnalare la disponibilità a fare da punto di riferimento sul territorio. Sarà compito e cura degli organizzatori allacciare e tenere i contatti tra coloro che aderiranno.
Come praticare la preghiera di riparazione: ogni venerdì (possibilmente), dopo aver detto l’Atto di Offerta “Cuore Divino di Gesù” ponendo come intenzione “in riparazione dei peccati contro il vostro Cuore sacratissimo”, recitare il S. Rosario a cui far seguire le Litanie del S. Cuore di Gesù con relativa orazione. Nei limiti delle possibilità, questa pratica si faccia davanti al SS. Sacramento o comunque si sosti almeno un quarto d’ora davanti al tabernacolo in adorazione ed espiazione. In caso di particolare necessità, verranno suggerite ulteriori forme di riparazione e di penitenza, secondo il principio dell’agere contra
Al seguente link trovate un comodo libretto contenente le preghiere al Sacro Cuore: LIBRETTO DI PREGHIERE DI RIPARAZIONE AL SACRO CUORE DI GESU’.