Nel Seminario di Apologetica 2018 abbiamo trattato anche la questione della liturgia cattolica, dividendo il tema in due parti.
Il primo intervento, di don Marco Begato, ha affrontato il discorso da una prospettiva antropologico-culturale.
La tesi di fondo è che in tutte le nazioni, in tutti i tempi e in tutti gli ambiti l’umanità presenta una attitudine ad esprimere ritualmente e con ritualità specifiche i valori in cui crede e che vuole siano condivisi socialmente.
Dimostrata tale tesi, segue la necessità di curare (e recuperare) un’attenzione prettamente rituale anche nella celebrazione della liturgia cattolica. Negli ultimi decenni infatti la cura ritual-gestuale delle cerimonie cattoliche è andata perduta, sostituita da un approccio spettacolistico che la riduce a prodotto mediatico di scarsa valenza, oppure è stata adulterata inserendovi ritualità neo-pagane che contraddicono lo specifico cattolico sia teologico che spirituale dei misteri cristiani.
La presentazione può essere accompagnata dalla visione documento PREZI, cui don Marco ha fatto costante riferimento (QUI).