Amicizia San Benedetto – Brixia (ASBB) è un’associazione privata che nasce dall’incontro di un gruppo di giovani bresciani, interessati a far proprio l’invito di Papa Benedetto XVI: guardare all’esperienza paradigmatica dei primi monaci benedettini, per divenire oggi minoranza creativa, in particolare dedicandosi all’approfondimento e alla diffusione di elementi liturgico-culturali della tradizione cattolica.
L’Amicizia non solo non si interessa, ma ricusa ogni sorta di dibattito polemico in ambito teologico-ecclesiologico, e in questo senso si dichiara assolutamente indipendente da qualsivoglia gruppo tradizionalista; fedele al Magistero vivente della Chiesa; impegnata nel suo piccolo a vivere lo spirito del Motu Proprio Summorum Pontificum, la possibilità cioè che alcune minoranze si nutrano dei tesori liturgici tradizionali quali fonte extra-ordinaria di arricchimento per la vita ordinaria della Catholica.
L’Amicizia tiene incontri periodici di formazione destinati ai soli soci, mentre promuove saltuariamente conferenze e celebrazioni a sfondo storico-culturale aperte alla cittadinanza.
Le modalità di associazione sono stabilite dagli Statuti propri e vengono comunicate agli interessati che ne facciano richiesta contattando amiciziasanbenedettobrixia@gmail.com.
Il Logo presenta il titolo dell’associazione accompagnato da una stilizzazione della Croce di Desiderio (Museo Santa Giulia), e dall’icona della leonessa, richiamo semplice e immediato alla nostra città, Brescia.
Alcuni soci collaborano anche su testate divulgative o blog, in primis Campari & de Maistre, usando il nome dell’Associazione. E’ una scelta di pubblicità che non disdegniamo, precisando però che solo gli articoli riportati su questo sito e nella forma precisa accolta dal medesimo possono essere considerati propriamente e pienamente condivisi dall’ASBB.